
Accessori per la preparazione del matcha

Preparare un latte Matcha
- Setacciare la polvere di matcha per evitare grumi e ottenere una consistenza omogenea.
- Versare l'acqua calda (70-80°C) sulla polvere di matcha setacciata. Con una frusta di bambù (chasen) mescolare energicamente con movimenti a "M" fino a ottenere una leggera schiuma.
- Mescolare con acqua a 70°C e frullare con uno chasen o una frusta elettrica per matcha.
- In una casseruola, scaldare il latte fino a farlo sobbollire e schiumare (o usare uno schiumatoio).
- Versare il latte caldo e schiumato in una tazza. Aggiungere la miscela di matcha e mescolare delicatamente. Potete addolcire il matcha latte con miele o sciroppo d'acero, come preferite, oppure gustarlo semplice come in Giappone!
100% tè verde (Giappone)
Conservare il matcha in un contenitore ermetico per proteggerlo dall'aria e dall'umidità. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. Evitare le variazioni di temperatura e umidità, soprattutto quando si apre il contenitore. Consumare il matcha entro 3-6 mesi dall'apertura per garantirne la freschezza. Utilizzare un cucchiaio pulito, asciutto e non metallico per evitare contaminazioni.
/
Yamamasa Koyamaen è un prestigioso marchio di tè giapponese, particolarmente rinomato per l'eccezionale qualità del suo matcha. Fondata nel 1704 a Uji, vicino a Kyoto, Koyamaen vanta oltre 300 anni di esperienza nella produzione di tè verde, che la rendono uno dei produttori di tè più antichi e rispettati del Giappone. Le tecniche tradizionali sono state tramandate di generazione in generazione finché, nel 1861, l'azienda ha iniziato a vendere tè all'ingrosso. L'azienda continua a produrre tè di alta qualità, gestendo la produzione dalla coltivazione alla vendita. Questo tè è prodotto a Uji, vicino a Kyoto, rinomata per la qualità del suo tè verde. Il marchio è noto soprattutto per il suo know-how tradizionale, tramandato di generazione in generazione, e per il suo impegno a mantenere standard qualitativi estremamente elevati nella coltivazione, raccolta e lavorazione delle foglie di tè. I suoi prodotti sono apprezzati non solo per il loro gusto raffinato, ma anche per il loro utilizzo nelle cerimonie del tè, nell'alta cucina e da parte di chef e pasticceri di tutto il mondo. I tè Yamamasa Koyamaen, in particolare le varie gamme di matcha, si distinguono per le loro sottili note umami, la consistenza vellutata e il colore vibrante. Il marchio offre un'ampia gamma di tè, dai matcha di alta gamma per le cerimonie del tè ai tè verdi più accessibili, tutti coltivati nella regione di Uji, rinomata per l'eccezionale qualità del suo terreno.
Per saperne di più sul matcha
Perché il matcha è spesso esaurito?
Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un matcha eccezionale rispettando il know-how dei nostri produttori. Questi produttori sono spesso piccole aziende giapponesi che perpetuano i metodi tradizionali, con raccolti limitati per garantire una qualità ottimale. La produzione di matcha di alta qualità è anche un processo lento e poco flessibile. Ad esempio, una macina tradizionale in pietra produce solo circa 40 g di matcha all'ora. Le attrezzature specializzate sono rare, il che limita la velocità di produzione.
A fronte di una domanda crescente e di volumi di produzione limitati, alcuni prodotti potrebbero essere esauriti nonostante i nostri sforzi per rifornirli. Per essere sicuri di non perdere il vostro matcha preferito vi consigliamo di iscrivervi agli avvisi via e-mail presenti nelle pagine dei prodotti. In questo modo sarete informati in tempo reale non appena sarà disponibile una nuova scorta.
Quali sono i benefici del matcha?
Il Matcha, il tè verde giapponese in polvere, è molto più di una semplice bevanda: è un superalimento con molteplici benefici sia per il corpo che per la mente. Utilizzato da secoli nella cerimonia del tè giapponese, è oggi riconosciuto in tutto il mondo per i suoi eccezionali benefici per la salute. Ecco i principali benefici del matcha, convalidati dalla scienza e dalla tradizione.
1. Una fonte eccezionale di antiossidanti
Il matcha è estremamente ricco di catechine, in particolare di EGCG (epigallocatechina gallato), un antiossidante noto per i suoi effetti protettivi contro l'invecchiamento cellulare, l'infiammazione cronica e alcune malattie cardiovascolari. Su una base di peso per peso, il matcha contiene fino a 137 volte più antiossidanti del tè verde tradizionale.
2. Energia stabile, senza nervosismo
A differenza del caffè, la caffeina del matcha viene rilasciata lentamente nell'organismo, grazie alla presenza della L-teanina, un raro aminoacido. Il risultato è un effetto stimolante di lunga durata, senza picchi nervosi o affaticamento. Il matcha è spesso consigliato per migliorare la concentrazione e la resistenza mentale, senza gli effetti collaterali del caffè.
3. Miglioramento della concentrazione e della chiarezza mentale
La combinazione unica di caffeina e L-teanina favorisce uno stato di allerta rilassato, molto ricercato nelle pratiche meditative. Gli studi hanno dimostrato che questa sinergia migliora la memoria, la concentrazione e i tempi di reazione. È un alleato ideale per chi cerca una spinta cognitiva naturale.
4. Sostegno al metabolismo e alla perdita di peso
Il Matcha stimola naturalmente il metabolismo, aiutando a bruciare i grassi durante l'attività fisica. Alcune ricerche suggeriscono che può aumentare l'ossidazione dei grassi e migliorare le prestazioni sportive se consumato prima dell'esercizio.
5. Rafforzare il sistema immunitario
Ricco di antiossidanti, vitamine (A, C, E) e minerali (potassio, calcio, zinco), il matcha sostiene le difese naturali dell'organismo. Ha anche proprietà antibatteriche e antivirali, che lo rendono un interessante supporto durante il cambio di stagione.
6. Disintossicazione naturale
Il Matcha viene coltivato all'ombra, il che aumenta il suo contenuto di clorofilla, un potente disintossicante naturale. La clorofilla aiuta a eliminare i metalli pesanti e le tossine dall'organismo, favorendo una pelle più chiara e un colorito più luminoso.
Quali sono i diversi tipi di matcha?
Il Matcha, la polvere di tè verde emblematica del Giappone, è disponibile in diverse qualità e usi. A seconda della provenienza, del modo in cui viene coltivato, raccolto e macinato, può variare notevolmente in termini di gusto, consistenza e colore. Per scegliere il matcha giusto, è essenziale comprendere i diversi tipi disponibili sul mercato.
1. Matcha cerimoniale (grado cerimoniale)
Questo tipo di matcha è considerato il più nobile. È destinato a essere bevuto liscio, sbattuto con acqua calda (secondo le regole della cerimonia del tè giapponese).
- Origine: foglie di primo raccolto dei germogli più teneri.
- Gusto: delicato, umami intenso, senza amarezza.
- Colore: verde brillante.
- Uso: usucha (tè leggero) o koicha (tè denso), senza aggiunta di latte o zucchero.
Ideale per gli intenditori più esigenti, per i ritualisti o per chi vuole gustare il matcha nella sua forma più pura.
2. Matcha premium / superiore
Questo matcha di altissima qualità può essere gustato anche liscio, ma a volte viene utilizzato in bevande come il matcha lattes, soprattutto quando si cerca un gusto fine ed equilibrato.
- Origine: primo o secondo raccolto, foglie giovani ma leggermente più mature.
- Gusto: equilibrato, leggermente erbaceo, note umami.
- Colore: da verde brillante a verde chiaro.
- Uso: bere liscio o come latte macchiato con latte vegetale o animale.
Perfetto per l'uso quotidiano, per chi cerca un buon compromesso tra qualità e convenienza.
3. Matcha culinario (grado culinario)
Appositamente progettato per l'uso in cucina e al forno, questo matcha è più forte per resistere al calore e agli altri ingredienti.
- Origine: foglie più mature, raccolte più tardi.
- Gusto: più erbaceo, a volte amaro, ma rimane presente anche se mescolato.
- Colore: verde opaco, a volte leggermente giallo.
- Utilizzo: pasticceria, gelati, salse, frullati, bevande dolci.
Ideale per chef, artigiani e creazioni culinarie in cui il gusto del matcha deve rimanere percepibile nonostante gli altri ingredienti.
Cosa giustifica il prezzo di un matcha?
Il Matcha è spesso percepito come piuttosto costoso. Questo prezzo non è arbitrario: riflette una combinazione unica di know-how ancestrale, tecniche di produzione esigenti e qualità eccezionale delle materie prime. Ecco cosa giustifica davvero il prezzo del matcha.
1. Una cultura del tè molto specifica
Il Matcha viene prodotto dalle foglie di tencha, un tipo di tè verde coltivato all'ombra per diverse settimane prima della raccolta. Questa tecnica, nota come ombreggiatura (kabuse), aumenta il contenuto di clorofilla, L-teanina (un aminoacido rilassante) e antiossidanti delle foglie.
Questo metodo richiede reti speciali e più manodopera, e riduce la produttività delle piante: si ottengono meno foglie, ma la qualità è migliore.
2. Raccolta fine a mano
Il matcha premium viene raccolto a mano, selezionando solo le foglie più giovani in primavera. A differenza del tè industriale, non ci sono macchine coinvolte in questo delicato processo. Il risultato è un matcha ricco e pregiato, privo di amarezza... ma prodotto in quantità molto ridotte.
3. Macinazione lenta su una macina di pietra
La macinazione del matcha è un processo estremamente lento: una singola macina tradizionale può produrre circa 30-40 g di matcha all'ora. Questo ritmo tradizionale garantisce il mantenimento delle proprietà nutrizionali e della finezza della polvere.
A questo livello di precisione, è impossibile accelerare la produzione senza perdere la qualità.
4. Un know-how che si tramanda da generazioni
In Giappone, la produzione di matcha eccezionale si affida a maestri miscelatori e produttori specializzati, alcuni dei quali sono insediati nelle stesse regioni da secoli (come Uji, Nishio o Shizuoka).
Il loro know-how è frutto di molti anni di apprendistato e garantisce un sottile equilibrio tra dolcezza della pianta, umami e consistenza setosa.
5. Volumi limitati, domanda globale
La domanda globale di matcha è esplosa negli ultimi anni, grazie soprattutto ai suoi benefici per la salute e al suo utilizzo in cucina. Di conseguenza, l'offerta rimane limitata, il che fa naturalmente aumentare i prezzi, soprattutto per le qualità più elevate. Tuttavia, la produzione su piccola scala non può essere incrementata allo stesso ritmo.
Di conseguenza, l'offerta rimane limitata, il che fa naturalmente aumentare i prezzi, soprattutto per le qualità più elevate.
Acquistare un buon matcha significa investire in qualità, gusto e rispetto per le secolari tradizioni giapponesi. Significa anche scegliere un prodotto raro, coltivato con cura e senza compromessi.
Il matcha contiene caffeina?
Sì, il matcha contiene caffeina, anche più della maggior parte dei tè verdi classici. Ma a differenza del caffè, la caffeina del matcha viene assorbita più lentamente dall'organismo, grazie all'elevato contenuto di L-teanina, un aminoacido con effetti rilassanti. Questa combinazione unica fornisce un'energia delicata e duratura, senza gli effetti di nervosismo o di crollo associati al caffè.
In media, 1 grammo di matcha contiene tra i 30 e i 35 mg di caffeina. Una ciotola tradizionale di matcha (circa 2 g) contiene quindi 60-70 mg di caffeina, un po' meno di un espresso (circa 80-100 mg), ma con un effetto molto diverso.
Contenuto medio di caffeina :
- Matcha (2 g): 60-70 mg
- Tè verde classico: da 20 a 30 mg
- Caffè espresso: da 80 a 100 mg
- Caffè filtro: da 100 a 140 mg
Grazie alla L-teanina, la caffeina del matcha agisce in modo più graduale, senza provocare agitazione e per diverse ore.
Per questo motivo il matcha è stato usato per secoli dai monaci buddisti giapponesi per rimanere svegli e concentrati durante le lunghe sessioni di meditazione.
Perché non si dovrebbe usare l'acqua bollente per preparare il matcha?
L'uso di acqua bollente per preparare il matcha è un errore comune che può alterare profondamente il gusto e i benefici di questo eccezionale tè in polvere. Ecco perché è essenziale utilizzare la temperatura ideale dell'acqua - generalmente tra i 70°C e gli 80°C - quando si prepara il matcha.
1. Preservare i sapori delicati del matcha
Il Matcha è un tè verde macinato molto finemente, ottenuto dalle migliori foglie di tè tencha. È caratterizzato da note vegetali, dolci e umami. L'acqua troppo calda (oltre gli 85°C) brucia questi composti aromatici volatili, dando un risultato amaro, astringente e squilibrato.
2. Rispettare la struttura degli amminoacidi
Uno dei componenti principali del matcha è la L-teanina, un aminoacido responsabile del suo gusto umami e dei suoi effetti rilassanti. Una temperatura troppo elevata può scomporre la L-teanina, riducendo l'effetto rilassante che fornisce.
3. Preservare le proprietà antiossidanti
Il matcha è rinomato per il suo eccezionale contenuto di antiossidanti, in particolare di catechine. Queste molecole sono sensibili al calore eccessivo: l'acqua bollente può alterare la loro efficacia, riducendo i benefici del matcha per la salute.
4. Evitare l'eccessiva amarezza
Se l'acqua è troppo calda, i tannini vengono rapidamente estratti, rendendo il matcha ancora più amaro. Un matcha di qualità merita di essere gustato in tutta la sua delicatezza, con una morbida rotondità al palato e una fine cremosità.