Vai alle informazioni sul prodotto
1 da 1

Libro Mochi mochis, 40 dolci giapponesi ⋅ Edizioni della Martinière

Marchio : Edizioni della Martinière

Prezzo normale 14.90 €
Prix promotionnel 14.90 € Prezzo normale
Prezzo per unità 42.57 € / unità per l
Fuori catalogo
Tasse incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del checkout.
Questa bevanda alcolica unica combina la potenza dello shochu con quella degli agrumi shikwasa. Le fresche note di agrumi creano una bevanda dal gusto frizzante e rinfrescante che delizierà gli appassionati di sapori esotici. Può essere bevuto liscio, in un cocktail o con ghiaccio. I suoi sapori fruttati lo rendono un'ottima scelta per i momenti di relax, le serate con gli amici o le occasioni di festa.

SKU:1011364

Consegna in Francia

Gratuito presso i punti di collegamento in Francia a partire da un acquisto di 50 euro e a casa a partire da un acquisto di 80 euro.

Guadagnare punti fedeltà {punti_fedeltà} Effettuare il login per usufruire del programma fedeltà
Visualizza tutti i dettagli

meta-icona

Ritratto dell'autore

Mathilda Motte, designer e food stylist, ha studiato storia e storia dell'arte. Nell'aprile 2011 si è trasferita in Giappone e ha scoperto la sua passione per la cucina e la pasticceria giapponese. Ha quindi creato il suo blog "Cuisine en bandoulière", dove propone una cucina semplice e creativa, combinando le influenze giapponesi con i gusti e le forme occidentali. Al suo ritorno in Francia, ha adattato le ricette giapponesi agli ingredienti locali, creando una cucina fusion profondamente radicata nel territorio. Ha aperto "La maison du mochi" a Parigi. La scelta tra l'editoria e il ricamo non è stata facile. Dopo dieci anni di lavoro nell'editoria, Audrey Demarre ha deciso di dedicarsi all'arte del filo e, senza rendersene conto, di seguire le orme della nonna sarta. Le sue creazioni sono come storie, tessute con il filo di un ago. Universi cuciti dal cuore, che raccontano un mondo poetico e personale. Questa donna dalle dita di fata combina ricami colorati con illustrazioni delicate. Si ispira in particolare al Giappone, dove crea delicati ricami sui pasticcini.

Scoprite i segreti della preparazione del mochi, il dolce tradizionale giapponese per eccellenza, naturalmente senza glutine. Dangos con caramello al burro salato, Gyuhi con tè Earl Grey, Daifukus con rosa, Nerikiris con tè matcha o cacao-yuzu? Mathilda Motte è una designer e stilista culinaria con una formazione originaria in storia e storia dell'arte. Nell'aprile 2011 si è trasferita in Giappone e ha scoperto la sua passione per la cucina e la pasticceria giapponese. Ha quindi creato il suo blog "Cuisine en bandoulière", dove propone una cucina semplice e creativa, combinando le influenze giapponesi con i gusti e le forme occidentali. Al suo ritorno in Francia, ha adattato le ricette giapponesi agli ingredienti locali, creando una cucina fusion profondamente radicata nel territorio. Ha aperto "La maison du mochi" a Parigi. La scelta tra l'editoria e il ricamo non è stata facile. Dopo dieci anni di lavoro nell'editoria, Audrey Demarre ha deciso di dedicarsi all'arte del filo e, senza rendersene conto, di seguire le orme della nonna sarta. Le sue creazioni sono come storie, tessute con il filo di un ago. Universi cuciti dal cuore, che raccontano un mondo poetico e personale. Questa donna dalle dita di fata combina ricami colorati con illustrazioni delicate. Si ispira in particolare al Giappone, dove crea delicati ricami sui pasticcini.

Recensioni dei clienti

Basato su 1 recensione
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
A
Armelle
Tutto quello che c'è da sapere sul mochi

Sono contenta di avere questo libro, perché sono spiegate tutte le ricette di base, sia che si voglia fare l'impasto del mochi in modo tradizionale (usando una pentola) sia in modo moderno (usando il microonde). Anche la ricetta dell'anko è spiegata, insieme ad alcune interessanti alternative. Le ricette dei mochi e degli altri daifuku danno spunti per crearne altri secondo i propri gusti.