Da iRASSHAi, 40 rue du Louvre, Paris 1, troverete tutti gli elementi essenziali della cucina giapponese sfusi, in modo da avere esattamente la quantità che desiderate e non sprecare nemmeno una briciola!
Scoprite di seguito come cucinare, conservare e gustare i vostri ingredienti sfusi preferiti.
Riso integrale regina del latte
1001955
Grazie alle sue qualità nutrizionali, il riso integrale sta diventando sempre più popolare. È costituito dal seme e dalla sua lolla, la crusca. Meno soffice del riso bianco, è consigliabile metterlo in ammollo per una notte prima di cucinarlo. Se volete integrarlo delicatamente nella vostra dieta, potete iniziare a mescolarlo al riso bianco nei vostri piatti. Più concentrato di glutine e quindi più colloso, è facile da mangiare e ricco di fibre. Delizioso sia caldo che freddo, questo riso è ideale per preparare onigiri, sushi o come accompagnamento a piatti di pesce, carne e verdure.
Istruzioni per l'uso :
Si consiglia di mettere in ammollo il riso per una notte prima di cucinarlo. Dopo questa fase, si può sciacquare il riso e cuocerlo. La quantità di acqua deve essere doppia rispetto al volume del riso.
Riso nero
1001140
Raccolto a Nanohana, nella prefettura di Toyama, questo riso nero ha un colore naturale e proprietà nutrizionali eccezionali. È composto dal seme e dalla sua lolla, la crusca. Meno umido del riso bianco, deve essere messo a bagno per una notte prima della cottura. Se volete integrarlo delicatamente nella vostra dieta, potete iniziare a mescolarlo al riso bianco nelle vostre preparazioni (che darà anche un bel colore rosa al vostro piatto). Ha un sapore unico, leggermente dolce e di nocciola. La sua consistenza è soda e leggermente appiccicosa e conferisce una sensazione particolarmente piacevole in bocca.
È ideale per diverse preparazioni culinarie. Può essere utilizzato come accompagnamento ai secondi piatti, nelle insalate, nei piatti di riso saltati in padella o anche per preparare originali dessert. Si abbina perfettamente a piatti a base di pesce o crostacei.
Istruzioni per l'uso :
Per il riso integrale non brillato, si consiglia di metterlo in ammollo per una notte prima della cottura. Dopo questa fase, si può sciacquare il riso e cuocerlo. La quantità d'acqua deve essere il doppio del volume del riso.
Riso rosso
1001142
Il riso rosso ha un sapore leggermente terroso e di nocciola e una consistenza solida e leggermente croccante. Questo riso integrale non raffinato è un'ottima alternativa al riso bianco tradizionale, in quanto aggiunge colore e ha molti benefici nutrizionali. Si consuma spesso mescolato al riso bianco, ma è ottimo anche da solo con il pesce o le verdure arrostite.
Riso glutinoso
1002360
Raccolto da Nanohana, nella prefettura di Toyama, questo riso tondo appiccicoso ha un sapore delicato e leggermente dolce. La sua consistenza elastica e appiccicosa è perfetta per preparare sushi, curry e mochi. Una volta cotto, è possibile modellare il riso glutinoso in diverse forme.
La pasta di riso glutinoso essiccata è nota come mochi.
Si pronuncia "Motchi".
Solitamente semplice, si può trovare anche mescolato con cereali o piante.
In Giappone, il mochi viene consumato come spuntino, riscaldato rapidamente nel microonde o rosolato in padella.
Si trova in formato cubo (Kiri Mochi - tradizionalmente nella parte orientale e settentrionale del Giappone) o palla (Maru Mochi - nel sud).
Hitomebore
2000010
Questo riso viene coltivato nella prefettura di Miyaki. Il suo nome, "hitomebore", significa letteralmente "amore a prima vista", poiché è molto apprezzato per il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida. È delizioso sia caldo che freddo ed è perfetto come base per i bento.
Haenuki Yamagata
2000058
Il riso "Haenuki" è una varietà proveniente dalla prefettura di Yamagata. Per oltre 20 anni, questo riso ha ottenuto ogni anno il punteggio più alto nella classifica dei risi giapponesi stilata dalla Japan Grain Inspection Association. I chicchi sono grandi e hanno una consistenza leggermente appiccicosa. Possono essere consumati caldi o freddi per preparare sushi, onigiri o ciotole di riso.
Istruzioni per l'uso :
Prevedere circa 75 g di riso secco a persona.
Sciacquare il riso più volte, strofinandolo delicatamente tra le mani finché l'acqua non diventa trasparente. Scolare e mettere nel cuociriso, aggiungendo 1,2 parti di acqua per 1 parte di riso secco. Tenere in caldo per 10 minuti, quindi aggiungere l'aceto per sushi e aerare bene, mescolando delicatamente il riso.
Itakomachi
1001409
Rinomato per il suo sapore autentico e la sua consistenza delicata, il riso itakomachi ha un gusto ricco e saporito, con chicchi sodi e leggermente appiccicosi e una consistenza delicata e appetitosa. La sua versatilità e il suo gusto autentico lo rendono una scelta ideale per la preparazione di molti piatti giapponesi, come sushi, donburi onigiri e molti altri.
Olio di sesamo dorato, tostato
2000032
Questo olio è ottenuto da semi di sesamo accuratamente selezionati e tostati ad alta temperatura. È un olio scuro e ricco, con un colore marrone intenso e un sapore intenso e corposo di nocciola tostata. È perfetto per cucinare gyozas, condire insalate di pomodori o ceviche. È inoltre ricco di sostanze nutritive, tra cui acidi grassi essenziali e antiossidanti.
Aceto di riso puro sfuso
2000014
Ottenuto dalla fermentazione del riso, il kome su in giapponese ha un sapore delicato e acido. Viene utilizzato nel riso per il sushi, per condire le insalate o per preparare sottaceti di verdure (tsukemono). Ha proprietà conservanti e può contribuire a una digestione più efficiente.
Salsa di soia senza glutine sfusa
2000003
Salsa di soia salsa di soia Il tamari è unico nel suo genere perché è prodotto esclusivamente con semi di soia. È quindi priva di glutine, a differenza della maggior parte delle salse di soia, che sono prodotte con una miscela di semi di soia e grano. È quindi compatibile con una dieta priva di glutine. Il suo sapore è leggermente meno salato rispetto alla classica salsa di soia, ma può essere utilizzata allo stesso modo.
Salsa di soia sfusa
2000054
La salsa di soia (shoyu) è il risultato della fermentazione di semi di soia, grano, acqua e sale. Viene utilizzata per salare e per il suo gusto umami, che è il quinto sapore dopo il dolce, il salato, l'acido e l'amaro. L'umami è spesso descritto come un sapore sapido e delizioso che aggiunge profondità ai piatti. Accompagna il sushi, il sashimi, i noodles, i soffritti, le marinate e le zuppe, oppure viene utilizzato come condimento o salsa di immersione. È ricco di proteine vegetali, aminoacidi essenziali, vitamine e minerali e ha un basso contenuto di grassi e calorie.
Mirin alla rinfusa
2000006
Il mirin tradizionale è prodotto con riso glutinoso, acqua, alcol e zucchero. Il riso viene cotto al vapore e poi mescolato con alcol di riso o alcol distillato. Viene quindi aggiunto il koji (fermento) per consentire la conversione dello zucchero. Dopo mesi di fermentazione, il mirin viene filtrato e imbottigliato.
In cucina si usa per intenerire carne e pesce, mantenendoli teneri durante la cottura. Aggiunge inoltre lucentezza e dolcezza ai piatti ricoprendoli.
Sake per cucinare in blocco
2000004
Vero e proprio coltellino svizzero della cucina giapponese, il sake da cucina è più alcolico e salato del mirin. Spesso combinati nelle ricette giapponesi, si completano molto bene e la loro dolcezza e mitezza raggiungono un equilibrio molto piacevole con la salsa di soia.