Ricetta Pana cotta con sakura
Voto 5.0 stelle da 2 utenti.
Per lasciare una recensione, fare doppio clic sulla stella corrispondente alla valutazione finale!
Porzione
4
Tempo di preparazione
4 ore
Tempo di cottura
10 minuti
Ispirata ai dolci giapponesi e italiani, questa panna cotta combina la ricca cremosità della panna con la finezza floreale del sakura. Sottilmente aromatizzata con sciroppo o infuso di fiori di ciliegio, ha una consistenza leggera e scioglievole, perfetta a fine pasto. Servito con un coulis di frutti rossi o qualche lampone fresco, offre un delicato equilibrio tra dolcezza lattiginosa e freschezza fruttata. Un dessert elegante e poetico, facile da preparare a casa per celebrare il ritorno della primavera.
Autore:iRASSHAi

Ingredienti
-
40 cl di panna piena
-
10 cl di latte intero
-
2 cucchiai di zucchero
-
2 fogli di gelatina (o 1,5 g di agar-agar per una versione vegetale)
-
da 1 a 2 cucchiai di sciroppo di sakura (o un leggero infuso di fiori di ciliegio)
-
Alcuni fiori di sakura come guarnizione (facoltativo)
-
Coulis di frutti rossi o lamponi freschi
Istruzioni
Preparazione della gelatina o dell'agar-agar
Gelatina: immergere le foglie in una ciotola di acqua fredda per 5-10 minuti, finché non si ammorbidiscono.
Agar-agar: non è necessario l'ammollo, viene aggiunto direttamente al preparato liquido freddo.
Riscaldare la base di panna e latte
Versare la panna, il latte e lo zucchero in una casseruola. Scaldare a fuoco basso, mescolando regolarmente per sciogliere lo zucchero.
Fare attenzione a non portare a ebollizione per evitare che la crema si affetti. Togliere dal fuoco non appena è calda.
Aggiunta di ingredienti
Mescolare lo sciroppo di sakura. Se si utilizza un infuso (fatto con fiori di ciliegio salati, per esempio), assicurarsi di filtrarlo e di non aggiungere alcun residuo di sale.
A questo punto, assaggiare la miscela: si dovrebbe sentire una leggera nota floreale. Regolare la quantità in base all'intensità desiderata.
Se si utilizza la gelatina: strizzare i fogli e aggiungerli alla crema calda. Mescolare fino al completo scioglimento.
Se si utilizza l'agar-agar: aggiungerlo al composto a freddo, quindi riportare la casseruola sul fuoco. Portare a ebollizione e far bollire per 1-2 minuti per attivare il potere gelificante.
Versare delicatamente il composto nei pirottini o nelle verrine. Per ottenere un effetto marmorizzato come quello mostrato nella foto, aggiungere un cucchiaio di coulis di lamponi alla base o ai lati prima di versare la crema.
Lasciare raffreddare per qualche minuto a temperatura ambiente. Quindi riporre in frigorifero per almeno 4 ore. La consistenza deve essere soda ma cremosa.
Dressage
Per facilitare la sformatura, immergere brevemente il fondo degli stampi in acqua calda e poi capovolgerli su un piatto.
Decorare con un coulis di frutti rossi o qualche lampone fresco e, se ne avete, un fiore di sakura candito per il tocco finale.
Note sulla ricetta
- Il sapore del sakura è delicato e floreale, con una leggera amarezza. In polvere è più concentrato che in infusione. Si consiglia di iniziare con un cucchiaino raso per 500 ml di preparato, regolando poi in base all'intensità desiderata.
- Il Sakura si sposa molto bene con i frutti rossi (lamponi, fragole) o con il latte di cocco, che ne ammorbidisce ed esalta le note floreali. Questi abbinamenti danno vita a dessert equilibrati e allo stesso tempo raffinati e originali.
- L'agar-agar deve essere bollito per almeno 30 secondi per attivare il suo potere gelificante. La dose consigliata è di circa 2 g per 500 ml di liquido, per ottenere una panna cotta soda ma che si scioglie in bocca.
- La polvere di sakura conferisce una tonalità rosa molto tenue. Per esaltare il colore senza mascherare il gusto, si possono aggiungere alcune gocce di succo di barbabietola o di colorante naturale.
- Per una panna cotta ancora più profumata, si può mettere in infusione la polvere di sakura per qualche minuto nella panna calda prima di aggiungere l'agar-agar, quindi filtrare leggermente il composto.
- Il sakura, simbolo del Giappone: i fiori di ciliegio sono l'incarnazione della bellezza effimera nella cultura giapponese. La tradizione dell'hanami (visione dei ciliegi in fiore) è uno degli eventi più attesi della primavera, spesso accompagnato da delicati piatti floreali.
- Il sakura nella cucina tradizionale giapponese: i fiori di ciliegio sono spesso conservati sotto sale e utilizzati per aromatizzare tè, wagashi (dolci giapponesi) o dessert in gelatina come il sakura yokan o il sakura mochi.
- Una panna cotta più recente di quanto si possa pensare: anche se spesso considerata tradizionale, la panna cotta è una creazione relativamente moderna, resa popolare in Italia negli anni '60. Il suo nome significa "panna cotta" e la sua neutralità rende la base ideale per sapori delicati come il sakura. Il suo nome significa "panna cotta" e la sua neutralità la rende una base ideale per aromi sottili come il sakura.
- Fusione italo-giapponese morbida: l 'abbinamento di una preparazione italiana dolce e lattiginosa con un ingrediente floreale giapponese è un esempio riuscito di cucina fusion, che piace tanto per il gusto quanto per l'estetica.
La nostra selezione di prodotti per questa ricetta :
Elementi essenziali di cucina giapponese
-
Miso bianco con koji di Hakone ⋅ Kato Heitaro shoten ⋅ 200g
Prezzo normale 5.50 €Prix promotionnel 5.50 € Prezzo normalePrezzo per unità 27.50 € / unità / per kg5.0 / 5.0
7) opinione7
-
Semi di sesamo bianchi e neri tostati con sale gomashio ⋅ Manten ⋅ 30g
Prezzo normale 2.50 €Prix promotionnel 2.50 € Prezzo normalePrezzo per unità 83.33 € / unità / per kg4.67 / 5.0
3) opinione3
-
Panko di pane grattugiato ⋅ Hanayuki ⋅ 340g
Prezzo normale 5.50 €Prix promotionnel 5.50 € Prezzo normalePrezzo per unità 16.18 € / unità / per kg5.0 / 5.0
3) opinione3
-
Scaglie di bonito essiccato Katsuobushi ⋅ Makurazaki ⋅ 40g
Prezzo normale 9.50 €Prix promotionnel 9.50 € Prezzo normalePrezzo per unità 237.50 € / unità / per kg4.86 / 5.0
7) opinione7
-
Honmirin ⋅ Takara Shuzo ⋅ 13% ⋅ 500ml
Prezzo normale 9.70 €Prix promotionnel 9.70 € Prezzo normalePrezzo per unità 19.40 € / unità / per l5.0 / 5.0
3) opinione3
-
Riso bianco regina del latte di Toyama ⋅ Nanohana ⋅ 1kg
Prezzo normale 9.85 €Prix promotionnel 9.85 € Prezzo normalePrezzo per unità 9.85 € / unità / per kg4.86 / 5.0
7) opinione7
-
Salsa di soia affumicata Tatsuno ⋅ Suehiro ⋅ 100ml
Prezzo normale 8.10 €Prix promotionnel 8.10 € Prezzo normalePrezzo per unità 81.00 € / unità / per l4.8 / 5.0
5) opinione5
-
Salsa di soia bilanciata fatta in casa ⋅ Asarisasuke Shoten ⋅ 500ml
Prezzo normale 6.25 €Prix promotionnel 6.25 € Prezzo normalePrezzo per unità 12.50 € / unità / per l5.0 / 5.0
8) opinione8
Libri di cucina giapponese
-
Libro Cucina giapponese ultra-facile ⋅ Synchronique Éditions
Prezzo normale 29.90 €Prix promotionnel 29.90 € Prezzo normalePrezzo per unità / per -
Libro Cucina casalinga giapponese, 100 ricette ⋅ Marabout
Prezzo normale 29.00 €Prix promotionnel 29.00 € Prezzo normalePrezzo per unità / per -
Libro Cucina giapponese vegana ultra-facile ⋅ Synchronique Éditions
Prezzo normale 29.90 €Prix promotionnel 29.90 € Prezzo normalePrezzo per unità / per -
Libro Tokyo, Les recettes ⋅ Marabout
Prezzo normale 10.90 €Prix promotionnel 10.90 € Prezzo normalePrezzo per unità / per -
Libro Mochi mochis, 40 dolci giapponesi ⋅ Edizioni della Martinière
Prezzo normale 14.90 €Prix promotionnel 14.90 € Prezzo normalePrezzo per unità / per -
Libro Izakaya - Cucina bistrot giapponese ⋅ Hachette Pratique
Prezzo normale 35.00 €Prix promotionnel 35.00 € Prezzo normalePrezzo per unità / per -
Libro Japon gourmand ⋅ Mango Edizioni
Prezzo normale 32.00 €Prix promotionnel 32.00 € Prezzo normalePrezzo per unità / per -
Libro Ramen - 50 ricette di noodles giapponesi con tutti i tipi di salse ⋅ Solare
Prezzo normale 14.95 €Prix promotionnel 14.95 € Prezzo normalePrezzo per unità / per